Come funziona un impianto di irrigazione a goccia?
Un impianto di irrigazione a goccia serve per somministrare la giusta quantità d’acqua ad ogni singola pianta solo quando e dove serve, ecco il concetto principale.
Potremmo definirla l’irrigazione perfetta: frequente, con una quantità di acqua sempre calibrata in base alle esigenze della pianta, senza troppi sprechi, mantenendo il terreno ossigenato e favorendo lo sviluppo ottimale delle piante.
E’ molto più semplice di quello che sembra, realizzare un impianto su misura, piccolo o grande, per ogni diversa necessità.
Il punto iniziale del sistema è la centralina per l’irrigazione programmata: consente di stabilire in modo personalizzato quantità e frequenza delle irrigazioni giornaliere.
Da questa centralina l’acqua viene diffusa ai gocciolatori e ai microirrigatori, i quali garantiscono sempre un flusso continuo e preciso.
Inoltre, i gocciolatori sono regolabili per riuscire a dosare la giusta quantità di acqua in base alle diverse necessità delle piante e della natura del terreno.
Impianto di irrigazione a goccia: quanto irrigare?
Fate attenzione: irrigare troppo o al contrario troppo poco, può provocare seri danni.
Grazie alla versatilità dell’irrigazione a goccia il problema è risolto al meglio: basta rispettare le giuste modalità di irrigazione, in base al tipo di terreno, alla pianta e al clima.
Ecco una tabella esplicativa:
Impianto di irrigazione a goccia e le piante in vaso
Avete piante in vaso? l’irrigazione a goccia è una soluzione unica per esigenze anche molto diverse, a seconda del tipo di pianta risolvendo problemi causati da eventuali spostamenti e risistemazioni dei vasi nell’ambiente.
Infatti, possiamo creare una o più linee di irrigazione con tempi diversi e intensità di somministrazione diversa. Basta dotarle di gocciolatori con caratteristiche “mirate”.
Impianto di irrigazione a goccia per l’orto e la serra
Per chi possiede un’orto, sa bene che le esigenze sono diverse.
Piante come i pomodori, con un rapporto delicato con l’acqua, hanno la possibilità di essere irrigate con i gocciolatori, evitando perciò il rischio di ristagni i quali possono causare funghi.
Insalata e i terreni appena seminati, consigliamo di annaffiarli dall’alto con micronebulizzatori, producendo così una pioggia sottile, molto simile a quella naturale.
Impianto di irrigazione a goccia per le aiuole e il prato
Questo sistema a goccia e la microirrigazione, donano un’estrema varietà varietà di soluzioni specifiche per ogni pianta e area interessata.
– Per fiori, piante e arbusti sono perfetti i microirrigatori a 90, 180 e 360 gradi, così come i gocciolatori a portata variabile o autocompensanti.
– Per superfici strette e lunghe come ad esempio delle bordure, utilizzate microirrigatori a striscia.
– Per superfici piccole o fiori delicati consigliamo i micronebulizzatori e la loro pioggia fina e delicata.
– Per superfici importanti come aiuole o porzioni di prato sono molto utili i microirrigatori a 360 gradi.
Per la giusta irrigazione del tuo giardino, dei tuoi fiori e delle tue piante, chiedi l’assistenza dello specialista dei giardini Verde Impianti e vai sul sicuro proteggendo la natura di casa tua!